top of page
Gli Obiettivi del Comitato per il parco delle Caffarella
​
Sintesi sul Fiume Almone
Il fiume Almone, sacro ai Romani antichi, le cui vicende vengono raccontate da Virgilio nel libro IV dell’Eneide**, negli ultimi anni è risultato il ricettacolo degli scarichi fognari dei Comuni dei Castelli Romani e dei quartieri Sud-Est di Roma.
L’inquinamento del fiume Almone è una problematica che il Comitato per il Parco della Caffarella ha cominciato ad affrontare nel 2008 con uno studio attento sulle competenze e responsabilità relative alla gestione dei corsi d’acqua. La legislazione italiana purtroppo non individua una responsabilità precisa per tutta la problematica dell’inquinamento ambientale e della depurazione delle acque fognarie, ma essa risulta in carico a diverse Amministrazioni locali.
Nel 2009 su specifica richiesta il Comitato venne ricevuto in audizione dalla Commissione Ambiente della Provincia di Roma (presidente Alberto Filisio) e in quella sede denunciò il degrado del fiume. La Provincia di Roma dichiarò però che tutto era in regola.
Il Comitato inviò quindi accessi agli atti, ai sensi della Legge 241 del 1990 e 195 del 2005, alla Regione Lazio, al Comune di Roma, ai Comuni di Marino, Ciampino e Rocca di Papa all’ACEA ATO2, ma solo alcune Amministrazioni risposero, mentre ad altre il Comitato sarà costretto ad inviare una diffida e poi una denuncia al Prefetto. Le risposte, quando ci furono, risultarono incomplete, ma pur tuttavia col tempo si cominciarono a delineare alcune responsabilità per lo meno in merito ai controlli sulle acque fluviali che risultarono in capo alla Provincia di Roma (confronta libro del Comitato “Il sacro Almone, da fiume a discarica”*). Tutte le Amministrazioni continuarono però a confermare che l’Almone non presentava scarichi di liquami.
L’11 febbraio 2011 alcuni ladri rubarono un’autocisterna carica di gasolio e ne sverzarono il contenuto, pari a 18.000 litri, in un tombino di Statuario. Da lì il gasolio raggiunse il fiume Almone causando ungravissimo inquinamento da idrocarburi (confronta foto1)
​
Foto 1: l’inquinamento da gasolio dell’Almone Foto 2. Lo scarico fognario di Quarto Miglio


Gli studi sul territorio condotti dal Comitato però individuarono una grave fonte di inquinamento a Quarto Miglio fra il Vivaio Chiti e il maneggio (confronta foto 2), si scoprì così, che contrariamente a quanto avevano affermato le Amministrazioni, gli interi abitati di Quarto Miglio e Statuario (27.000 abitanti) scaricavano direttamente nel fiume Almone i loro liquami senza alcuna depurazione.
A seguito di questo disastro ambientale si riunì nuovamente la Commissione Ambiente della Provincia alla presenza dell’ACEA ATO2 (responsabile della depurazione delle acque) la quale confermò lo scarico di liquami, affermò di avere la disponibilità economica di effettuare l’eliminazione di questa fogna, ma questa non poteva essere effettuata in assenza dell’autorizzazione del Comune di Roma, autorizzazione ripetutamente richiesta.
Il Comitato inviò quindi una lettera al Sindaco Giovanni Alemanno, che non rispose né a questa né ad altre lettere e, pertanto il Comitato protocollò al Segretario Generale del Comune di Roma un’interrogazione d’iniziativa popolare per conoscere il motivo per il quale il Comune non aveva autorizzato l’ACEA ATO2 ad effettuare i lavori del collettore fognario di Quarto Miglio e Statuario.
Trascorsi i 60 giorni previsti dallo Statuto del Comune di Roma e in assenza di risposte (ripetutamente sollecitate) da parte del Sindaco il Comitato inviò un esposto-denuncia al Prefetto per violazione dello Statuto di Roma Capitale. Il Prefetto intervenne e la Giunta Comunale il 27 luglio 2012 approvò la Deliberazione n. 229 che autorizzava l’ACEA ATO2 ad effettuare i lavori per una spesa complessiva di 3.531.900 euro più 404.628 euro per I.V.A. a carico dell’ACEA ATO2. Nel 2013 cominciarono i lavori fra molte difficoltà a causa di discariche di eternit presenti nell’alveo del fiume.
Nel 2013 il Comitato pubblicò il libro “Il sacro Almone, da fiume a discarica” in collaborazione con i proff. Maurizio Parotto, geologo, e Mauro Cristaldi naturalista. Il Libro venne presentato il 22 marzo 2013 presso il liceo –ginnasio Augusto alla presenza di 300 cittadini, dei due docenti universitari, della direttrice dell’Ente Parco Appia Antica Alma Rossi e dell’ACEA ATO2..
A partire dal 2014 il Comitato concordò con l’ACEA ATO2 numerosi sopralluoghi al cantiere (confronta foto 4 e 5) e contemporaneamente sollecitò la Regione Lazio ad intervenire per rimuovere i tappi di immondizia solida che ostruivano l’alveo del fiume.
​
Foto 4 e 5: immagini del cantiere di Quarto Miglio e Statuario effettuate durante i numerosi sopralluoghi.


Solo a seguito di centinaia di e.mail inviate al Presidente della Regione Zingaretti si effettuarono nel 2014 incontri con il Dipartimento Ambiente della Regione e tutti gli Enti interessati che portarono all’effettuazione di interventi di pulizia e bonifica dell’alveo del fiume sia in Caffarella che al Parco dei Sette Acquedotti (confronta foto 5).
In quei tempi, nell’ambito degli arresti per mafia capitale, risulterà coinvolto anche Luca Odevaine, già capo delle Guardie Provinciali . Era questo corpo di polizia che avrebbe dovuto fare i controlli sull’inquinamento del fiume Almone, ma Odevaine era troppo occupato a fare “altro”, verrà infatti condannato per tangenti relativamente alla gestione dei centri per l’accoglienza degli extracomunitari sbarcati in Italia.
Il 18 febbraio 2015 il VII Municipio approva la Risoluzione sul fiume Almone.
Il 15 febbraio 2016 viene protocollata alla Procura della Repubblica di Roma la megadenuncia contro il degrado del fiume Almone, presentata dal Comitato per il Parco della Caffarella e dalla Comunità del VII Municipio. La Procura protocolla la denuncia con il n. 2542/16K.
La Legge finanziaria del 2016, recependo la precedente Direttiva Europea, impone la realizzazione dei Contratti di Fiume.
​
Foto 5: Pulizia dell’Almone in Caffarella nel 2014 da parte della Protezione Civile

Il 24 febbraio 2017 si inaugura l’ampliamento del depuratore di Ciampino e poi il 22 aprile dello stesso anno il Comitato per il Parco della Caffarella e gli Enti Parco dell’Appia Antica e dei Castelli Romani indicono un convegno per la sottoscrizione del protocollo d’intesa per il Contratto di Fiume dell’Almone, il primo della Regione Lazio.
Il 12 luglio 2017 si concludono i lavori del collettore fognario di Quarto Miglio e Statuario e il collettore entra finalmente in esercizio: 27.000 abitanti dei due quartieri non scaricheranno più i loro liquami nel fiume (confronta foto 6).
​
Foto 6: il collettore in funzione


Il 22 ottobre 2017 il Comitato, l’Ente Parco Appia Antica, e tanti cittadini organizzano la pulizia delle sponde del fiume Almone (confronta Foto 7).
*Comitato per il Parco della Caffarella, Il sacro Almone, da fiume a discarica, Stampato in proprio grazie al contributo del 5x1000 dei cittadini, Roma, 2013.
°°Virgilio (Publio Virgilio Marone), Eneide. Libro VII, vv 531-534, Oxford Classical Texts, Oxford University Press,1969, pp. 452.
​
Foto 7: la bonifica delle sponde dell’Almone
Per approfondire (link Archivio del Comitato):
-
Fiume Almone Inquinamento
-
Avvio del collaudo per il collettore fognario
-
Convegno fiume Almone
-
Fiume Almone
-
Risoluzione Almone VII Municipio
-
Depuratore di Ciampino
-
Finalmente la messa in funzione!!!
-
Inquinamento fiume Almone....... ancora ritardi
-
Sottoscritto contratto di fiume
-
Avanzano.. ma non si concludono i lavori al Collettore
-
Denuncia degrado Almone
-
Accesso agli atti
-
Lavori del Collettore Quarto Miglio - Statuario
-
Altri Sversamenti
-
Scarichi nel fiume Almone
-
Sopralluogo Cantiere Acea
-
Finalmente si pensa all'Almone
-
Risoluzione Almone in VIII Municipio
-
Continua l'interessamento dell'Almone
-
Commissione Ambiente Regione "Almone"
-
Lavori Collettore Acea
-
Risoluzione Almone
-
Dati Inquinamento Almone
-
Inquinamento Almone
-
Comunicazione di servizio
-
Convegno sul Parco dell'Appia Antica
-
Anche il VII Municipio per l'Almone
-
Mezza giornata di pioggia!!
-
E-MAIL DA SCARICARE
-
Battaglia per il fiume Almone
-
Almone pulito
-
Cantiere Acea
-
Incontro in direzione Ambiente
-
Richiesta ad Acea per sopralluogo lavori collettore
-
LIBRO FIUME ALMONE
-
Intervento pulizia Almone
-
Sollecito Regione
-
Almone inizio lavori Acea
-
Anche la Regione si attiva per il fiume Almone
-
Primi risultati positivi fiume Almone
-
Bonifica Parziale fiume Almone
-
Consegna Esposto denuncia Fiume Almone
-
Comunicazioni Acea Ato2
-
Presentazione Libro Almone Foto
-
Degrado Almone
-
Libro Almone
-
Risposta Sindaco Almone
-
Interventi Almone 3
-
Intervento Fiume Almone 2
-
Esondazione Almone
-
Sopralluogo fiume Almone
-
Interrogazione Fiume Almone
-
Consegna firme petizione Almone
-
Salviamo L'Almone
-
Fiume Almone
-
Inquinamento Almone
-
Almone pulito
-
Lettera sollecita fiume almone
-
Fiume Almone
-
Degrado Almone 1
bottom of page